DAL 6 AL 9 LUGLIO 2017 – MEETING INTERNAZIONALE-FRONTEVERSISMO ARTE E WELFARE.
PROSPETTIVE DI SVILUPPO IN GRAVINA IN PUGLIA E LIMITROFI SITI UNESCO
PRESSO IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO A GRAVINA IN PUGLIA
organizzato in sinergia dalla FONDAZIONE ETTORE POMARICI SANTOMASI
e dall’AVV. GIUSEPPE SINISCALCHI, AVVOCATO E PITTORE.FONDATORE DEL FRONTEVERSISMO
programma Generale del MEETING
GIOVEDÌ 6 luglio, dalle ore 10.00 workshop Fronteversismo, gratuito, condotto da Giuseppe Siniscalchi presso il Museo CIVICO ARCHEOLOGICO on i bambini dell’Ass.ne Upendi.
***
VENERDÌ 7 luglio accoglienza dei relatori, brindisi di benvenuto ed ospitalità.
ore 19.30 – BRINDISI DI ACCOGLIENZA DEI RELATORI E GALA LIRICO SINFONICO CON DIREZIONE DEL MAESTRO GIUSEPPE BASILE – CHIOSTRO CHIESA SAN SEBASTIANO
***
SABATO 8 luglio mattina, dalle ore 10 alle ore 12 circa, visita di alcune bellezze artistico-paesaggistiche e culturali in Gravina in Puglia,
pomeriggio: Conferenza presso il Museo Civico di Gravina
ore 18.00 ingresso e registrazione partecipanti
GIUSEPPE SINISCALCHI, Avvocato e pittore, fondatore del
Fronteversismo – moderatore
ore 18.30 MARIO BURDI, Dottore Commercialista, Revisore contabile, Presidente
della Fondazione Pomarici Santomasi, saluti di benvenuto ed apertura
lavori
ore 18.40 GIOVANNI RICCHIUTI, Arcivescovo-Vescovo Di Altamura – Gravina –
Acquaviva Delle Fonti, Segretario della Commissione Episcopale per i
problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Presidente del Consiglio
nazionale dell’Associazione “Pax Christi”, Delegato della Commissione
Regionale per la Famiglia e la Vita e per la Pastorale giovanile, saluti ai
partecipanti
ore 18.45 ALESIO VALENTE Sindaco di Gravina in Puglia, saluti ai partecipanti
ore 18.50 SCUOLA MATERNA RUFFINI DI MILANO, contributo video
registrato
ore 18.54 MANINA CONSIGLIO, Ufficiale della Repubblica italiana per Meriti,
Presidente della Onlus Bambini di Manina, contributo video registrato dal
Madagascar
ore 18.58 CASA DI RIPOSO PER ANZIANI YUKYU NO SATO contributo video
registrato da Joetsu (Niigata) – Giappone
ore 19.02 YUKI MINAMI, ingegnere appassionata di musica e strumenti, contributo
video registrato da Kagoshima, Giappone
ore 19.06 PADRE LUCIANO MAZZOCCHI, missionario saveriano, scrittore,
presidente dell’associazione Vangelo e Zen: Su un fragile foglio di carta, il
volto e la schiena della vita
ore 19.17 NIKI TAKEHIKO, fotografo, Visiting Professor presso Takushoku
University in Tokyo, docente di diversità internazionale della
comunicazione, contributo video registrato con la consorte Marina
Shipovalova
ore 19.21 MONICA TRIGLIA, giornalista, scrittrice con esperienza internazionale
accanto a Medici senza frontiere, contributo video registrato: Luce su chi
vive nel buio. Arte e operatori umanitari
ore 19.25 NAVA GHALILI, giornalista internazionale, una tra le più giovani nella
storia della TV Americana. Conduttrice di ricerche in Commercio (Curtin
University) in Australia e Giornalismo (Harvard University), quale aderente
alla ‘Bahai Faith’ è promotrice dell’educazione all’uguaglianza di genere,
Board of Advisor presso la Mona Fondation, contributo video registrato
dagli Stati Uniti: Arts as a Universal Language of Peace
ore 19.29 REMO DANOVI, Avvocato, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di
Milano, già docente di Deontologia forense all’Università degli Studi di
Milano, contributo video registrato
ore 19.33 GEMMA GUALDI, sostituto Procuratore Generale presso la Corte
d’Appello di Milano: Fronteversismo arte welfare e giustizia
ore 19.44 FLORA SANTORELLI, archivista, docente di paleografia latina presso
l’Archivio di Stato in Milano: Storie e famiglie gravinesi, evoluzioni
culturali tra XVII e XXI secolo
ore 19.55 MARCO MARINACCI, docente di storia dell’arte presso il Politecnico di
Milano, contributo video registrato
ore 20.00 DUCA UMBERTO DENTE DEGLI SCROVEGNI, diplomatico
contributo audio registrato da Taiwan
ore 20.03 ONELIO ONOFRIO FRANCIOSO, giornalista e scrittore, direttore
responsabile del magazine online Arte & Società: Missione sociale dal
passato al futuro, contributo video registrato
ore 20.07 PAULA TOOTHS, giornalista, produttrice esecutiva, fondatrice della
Tooths Communication in Londra, contributo video registrato da Londra
ore 20.11 MYRIAM DE FILIPPI, giornalista, vicecaporedattore di Donna Moderna
(Mondadori), contributo video registrato: L’arte come barometro della pace
ore 20.15 VITO AMENDOLARA, vice presidente federazione europea sicurezza
alimentare: Dieta mediterranea, arte e cultura per un nuovo approccio al
cibo
ore 20.26 DANIEL SIGUA, direttore di TCG News, Agenzia di stampa per la
comunità Latino Americana in Italia: Fronteversismo arte, comunicazione,
integrazione ed interazione
ore 20.37 MARCELLA CARADONNA, Presidente dell’Ordine dei Dottori
Commercialisti di Milano, dottore commercialista, pubblicista, mediatore
civile, responsabile scientifico e formatore accreditato presso il Ministero
della Giustizia, contributo video registrato
ore 20.41 SERGIO GAO SHUAI, general manager, promoter, appassionato di arte,
contributo video registrato
ore 20.46 BELLA VASCONCELOS, professional classic ballerina, model and
fashion designer, contributo video registrato dal Brasile
ore 20.50 SETTIMIO DI SEGNI, appassionato di economia, finanza, filosofia e
storia ebraica, contributo video registrato dalla Piazza Santa Maria delle
Grazie /nei pressi del Cenacolo Vinciano in Milano
ore 20.54 SIMONA TOMASELLI, giornalista, curatrice del libro Fronteversismo,
non in vendita, vicepresidente di in-flusso creatività:::in movimento,
contributo video registrato
Ore 21.00 GIUSEPPE SINISCALCHI conclusioni
DOMENICA 9 luglio 2017 ore 19.00 concerto di fine Meeting con il flautista Romano Pucci, già primo
flauto del Teatro alla Scala di Milano
PRESS RELEASE 23.6.2017
The idea of the International Meeting in Gravina in Puglia in the period6th – 9thJuly 2017Fronteversismo Art And Welfare. Prospects Of Development In Gravina In Puglia And Neighbouring Unesco Sitesarises from Giuseppe Siniscalchi, lawyer and painter, founder of the Fronteversismo, artistic, philosophic, cultural movementof Internationalimportance.
The projecthasbeensentonthe date 2. 12. 2016 to the Pomarici – Santomasi Foundation of Gravina in Puglia, which in person of the president Mario Burdi and allCouncillors, haveappreciateditsvalue with enthusiasm and laudablebroad-mindedness with full assent.
The projectisaimedatgiving a contribution, in harmony with the purposes of the Pomarici – Santomasi Foundation to let Gravina in Puglia – crossroads of millenarycultures and civilizations – become a model of aggregation and social usefulnessthrough the Fronteversismo art, to be suggestedas model of social benefit for many and in the world, through the spread of the universalvalues of peace and love for life, respect for the limitedresources of the planetearth, nature, historical, artistic, landscapebeauties of the place, whichhasall the features for it to become Unesco site, to alladvantage of the community of Gravina and notonly.
The eventprovides for the carrying out of free workshops of the Master Giuseppe Siniscalchiat the Foundation at the date 6thJuly 2017 with the involvement of localyoungpeople and anyoneinterested; guidedtours in the morning of Saturday8thJuly of the artistic, landscape and cultural beauties of Gravina in Puglia for the qualified speakers, whowill be presentat the meeting and in particular:
Mario Burdi, President of the Pomarici – Santomasi Foundation
Your Right Rev. ExcellencyArchbishopGiovanni Ricchiuti
The Mayor of Gravina in Puglia Alesio Valente
Father Luciano Mazzocchi, Xavierianmissionary, writer, President of the Gospel and zen Association
Gemma Gualdi, General Attorney Assistant at the Court of Appeal of Milan
Flora Santorelli, archivist, teacher of Latin palaeographyat the Record Office in Milan
Onelio Onofrio Francioso, journalist and writer, directorsuperintendent of the Arte&Società(Art&Society)online magazine
Vito Amendolara, vice – presidentEuropeanfederationfood security
Daniel Sigua,director of TCG News, Press agency for the Latin – American community in Italy
Giuseppe Siniscalchi, lawyer and painter, founder of the Fronteversismo.
The eventwill be enrichedby video/audio contributions of:
Marcella Caradonna, President of the Association of Doctors Graduate in Economics and Commerce of Milan
Manina Consiglio, Official of the Italian Republic for merit, President of OnlusChildren of Manina,Remo Danovi, President of the Roll of Solicitors of Milan,Myriam De Filippi, journalist, Duke Umberto Dente Degli Scrovegni, diplomat, Sergio GaoShuai, general manager, promoter, Nava Ghalili, journalistamong the youngest of the American TV,Nava hasconductedresearch in Commerce (CurtinUniversity) in Australia and Journalism (Harvard University)Marco Marinacci, teacher of history of artat the Politecnico of Milan, Yuki Minami, engineer and manager of family’s company keen on music and instruments, Takehiko Niki, photographer, and Marina Shipovalova, Ruffini Nursery School of Milan, Settimio Di Segni, enthusiast of economics and culture, Simona Tomaselli, journalist, editor of the Fronteversismo book, out of commerce, Paula Tooths, journalist, Monica Triglia, journalist, Bella Vasconcelos, model and fashion designer, Yukyu No SatoRest home for the elderly, inJoetsu ( Niigata – Japan).
The meeting willclose with a concert and participation of the flautistMaster Romano Pucci, formerly first flautist of the Teatro alla Scala of Milan, with Master Francesco Cassanopianist, on Sunday9thJuly 2017 to the CivicMuseum in Gravina in Puglia.During the concertwil be projectedslideshow with Fronteversismopiantings of Giuseppe Siniscalchi.
On thisoccasion, n. 4 furtherworks, always in freecommodate and permanent display, will be placedat the Pomarici – Santomasi Foundation and CivicMuseum – whichyoualreadyholdpermanently, works of the master Giuseppe Siniscalchi.
Postcards in relation to the abovedescribedproject, asalreadyoccurred in November 2016, in relation to the work Gravina in Fronteversismo, stillat the aforesaid Foundation and CivicMuseum – will be freely put atdisposal of the Foundation.
Biografie in ordine alfabetico dei partecipanti così come indicati nel programma del Meeting
Internazionale dal titolo Fronteversismo® arte e welfare. Prospettive di sviluppo in Gravina in Puglia
e limitrofi siti Unesco, 6-9 luglio in Gravina in Puglia (BA)
Vito Amendolara, vice presidente federazione europea sicurezza alimentare. E sanitaria, Project leader prassi Dieta Mediterranea UNI/ISO e commissario Coldiretti Reggio Emilia. Già : assessore tecnico allAgricoltura foreste caccia e pesca della regione Campania; Direttore regionale Coldiretti Campania; Presidente Istituto di Certificazione Mediterranea; Vice presidente vicario Camera di Commercio di Napoli, presidente osservatorio regionale dieta mediterranea ed estensore del l’unica legge italiana sulla Dieta Mediterranea riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’ Umanità, Commissario per conto ministero della sanità sulla brucellosi bufalina.
Mario Burdi, Dottore Commercialista e revisore contabile, Presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi Mediatore Civile, attualmente oltre che
Presidente della Fondazione Santomasi riveste incarichi quali:
Presidente della Commissione Fisco e Finanza istituita in Federculture (Federazione delle Aziende e degli Enti di gestione di cultura,
turismo, sport e tempo libero, realtà unica nel panorama nazionale).
Presidente della Commissione Economia della Cultura e componente della Commissione Controllo di Gestione istituite presso l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bari;
Delegato Nazionale di Cassa di Previdenza Commercialisti.Marcella Caradonna è dottore commercialista, pubblicista, mediatore civile, responsabile scientifico e formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia. Riveste molteplici incarichi fra i quali, in particolare, componente del Consiglio Direttivo della Fondazione ADR commercialisti, viceredattore rivista Press (house organ CNDCEC), presidente commissione ADR presso FENCO (federazione nazionale consoli). Si occupa da diversi anni delle tematiche legate al sistema creditizio e finanziario, ai processi di internazionalizzazione delle imprese e gestione stragiudiziale del contenzioso. Sui tali argomenti è ed è stata più volte relatrice a convegni e redattrice di contributi editoriali scientifici oltre che di numerose pubblicazioni.
Manina Consiglio, professoressa di filosofia, ora in pensione, da anni vive nei villaggi malgasci, a Nosy Be, dove ha costruito scuole e ambulatori. Nel 2004 il Governo malgascio la nomina Cavaliere.
Nel 2008 il presidente Giorgio Napolitano le conferisce il titolo di “Ufficiale della Repubblica italiana per Meriti”. Nel 2011 è ancora il Governo del Paese africano a nominarla “Officier de la Repubblique del Madagascar”. Ha contribuito a realizzare in Madagascar oltre 200 scuole per circa 12.000 bambini che segue personalmente in loco, un ospedale ed una struttura di turismo solidale a favore della popolazione locale.
Remo Danovi, avvocato, è stato presidente del Consiglio Nazionale Forense e capo della delegazione italiana presso il Consiglio degli Ordini forensi europei. Già docente di Deontologia forense all’Università degli Studi di Milano, ha scritto sull’argomento numerosi libri tradotti in varie lingue.
Nel 1987 ha ricevuto il Premio Rotary Professionalità e nel 1998 il Premio Palais Littéraire del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Parigi per il volume L’avocat et le reflet de son image.
Myriam De Filippi è giornalista e lavora a Donna Moderna (Mondadori) dove, dopo avere per anni curato la rubrica dei viaggi, si occupa di attualità e spettacoli. Ha dedicato sei mesi sabbatici all’Australia che ha esplorato in camper insieme al marito e al figlio.
Duca Umberto Dente Degli Scrovegni discendente della nota nobile famiglia padovana, diplomatico, già ambasciatore del Sovrano Ordine di Malta in Liberia e Singapore, appassionato di arte, cultura e viaggi nel mondo.
Settimio Di Segni, appassionato di economia, finanza, filosofia e storia ebraica. Autore del libro “il cartone della pace” di prossima pubblicazione.
Onelio Onofrio Francioso, Laureato in Sociologia all’Università di Chieti-Pescara e in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato letteratura italiana nelle scuole Superiori Statali dopo aver frequentato la Facoltà di Lettere all’Università Statale di Milano. Giornalista. E’ Direttore del giornale online “Arte e Società”. Autore di due saggi, editi da Sperling&Kupfer, di un saggio di sociologia per l’editore Aliberti e della pubblicazione del “Codice del cinema e dello spettacolo”.
Già docente di “Diritto dell’informazione e della comunicazione” in Milano all’Istituto Formazione Giornalismo della Regione Lombardia e all’Università L.U.M. di Bari, cattedra in materie giuridiche per il Corso di Management dello Spettacolo e consulente “Comunicazione e Informazione” al Consiglio Regione Lombardia. Coordinatore degli Operatori Culturali dell’Università Cattolica di Milano, è stato Presidente del Centro Socioculturale salesiano S. Ambrogio di Milano, con riconoscimento ministeriale
Sergio Gao, general manager, promoter delle relazioni Italia Cina, appassionato di arte e cultura.
Nava Ghalili was one of the youngest news anchors in the history of American television.
The Emmy-nominated journalist is also a counterterrorism analyst, media consultant to non-profit
organizations worldwide, an actress and an activist for youth empowerment, education, gender
equality and human rights. As a member of the Bahai Faith she has advocated for issues ranging from
moral education to gender equality and is currently in the process of publishing educational curricula
aimed at empowering youth.
Nava has conducted research in Commerce (Curtin University) in Australia and Journalism (Harvard
University). She also holds a Master of Science in Comparative Politics (Middle East Conflict) from the
London School of Economics and Political Science.
Since the age of 13 Nava has spoken at more than a dozen international conferences and social and
economic development forums.
Nava is also on the Board of Advisors for The Mona Foundation, which supports both the academic
education and moral empowerment of children (especially girls) around the world.
Gemma Gualdi, è da lunghi anni magistrato inquirente presso il Tribunale di Milano, ove ha istruito e
celebrato i processi più rilevanti di criminalità economica e di criminalità organizzata. Ha
lungamente collaborato con l’Università Cattolica di Milano nell’insegnamento del diritto, scrivendo
e pubblicando in svariati settori specialistici.
Dopo un periodo di collaborazione al dipartimento Studi del Ministero della Giustizia, è attualmente
in servizio presso la Procura Generale della Corte di appello di Milano.
Qui si occupa in specie di affari internazionali, tenendo il collegamento con le autorità giudiziarie di
tutto il mondo, con cui collabora per l’accertamento dei reati transazionali applicando le prime
manifestazioni giuridiche del neonato diritto penale europeo.
Marco Marinacci, Si forma come storico dell’arte con Flavio Caroli. Si fa poi conoscere per una serie
di apprezzati saggi critici che intendono proporre all’ambito disciplinare un nuovo approccio di
carattere ermeneutico. È oggi docente presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano,
collabora con istituzioni, musei e centri studi, e porta avanti una ricerca storico-artistica
interdisciplinare, oltre che in ambito accademico, attraverso un “laboratorio permanente” che trova
forma nella rivista Tempo e Arte, di cui è ideatore e direttore scientifico.
Padre Luciano Mazzocchi, Terminati gli studi teologici nel seminario diocesano di Parma, entra nella
congregazione dei Missionari Saveriani dove, nel 1962, viene ordinato sacerdote. Inviato missionario
in Giappone nel 1963, vi rimane fino al 1982, quando rientra in Italia per dedicarsi alla formazione
dei giovani missionari e alla promozione del dialogo interreligioso nelle chiese locali.
Nel 1994 a Galgagnano (Lodi) dà inizio, con Jiso Forzani, monaco e missionario dello Zen, alla
“Stella del Mattino”, laboratorio di dialogo tra Vangelo e Zen.
Un confronto di alcuni anni con la Congregazione per la dottrina della fede (ex Sant’Uffizio) si
conclude con l’approvazione del cardinale Joseph Ratzinger (1999).
Dall’ottobre 2005 assume la responsabilità della cappellania cattolica per la comunità giapponese
residente nella diocesi di Milano.
Nel 2005, con alcuni amici di cammino, fonda l’Associazione “Vangelo e Zen” con sede in Via A.
Grandi 41, Desio (MB). È autore di numerosi libri e da ultimo di “Pensieri di vita” 2014, edizioni
Paoline.
Yuki Minami san, She started to practice the piano when she was 3years old. When she was 11years
old, she started playing the Bassoon; Fagotto in the private combined Junior hight school and high
school’s orchestra club for 6years. Her parents manage their electrical construction company that
construct mobile base station, so she decided to study not music but electrical engineering. She
entered Doshisha Univercity (private Univercity established 1875) in Kyoto to study electrical
engineering. After she graduated from univercity, she worked in the production line of food
manufacturer company as an electrical engineer in Osaka. she came back Kgoshima 6years ago
2011, she stared working in her family’s electrical construction company and started working musical
activities again in spare moments from her work.
Takehiko Niki, Fotografo e giornalista, scrive saggi per alcune riviste. E’ Visiting Professor presso la
Takushoku University in Tokyo, insegna diversità internazionale della comunicazione.
Romano Pucci Ha studiato con Silvio Clerici diplomandosi a pieni voti al Conservatorio di Santa
Cecilia a Roma.
Nel 1980 ha vinto il posto di Primo Flauto al Concorso Internazionale dell’Orchestra della Radio
Svizzera Italiana.
Per molti anni Primo Flauto della prestigiosa Orchestra e Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano.
E’ invitato regolarmente come solista da importanti ensembles come gli “Archi della Scala” e si è
esibito in un recente concerto con la famosa soprano Mariella Devia.
Docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala, è stato chiamato a tenere Master Class in Italia ed
all’Estero.
Collabora come primo flauto con il Teatro dell’Opera di Roma.
Romano Pucci He studied with Silvio Clerici and got a diploma with the highest honours at the
Conservatoire “Santa Cecilia” in Rome.In 1980 he won the international competition for being
Principal flute of the “Orchestra della Radio Svizzera Italiana”.
He has been Principal flute of the prestigious Orchestra and Philharmonics of the “Teatro alla Scala”
in Milan for many years.
He is regularly invited to perform as soloist in many important Ensembles like the “Archi della Scala”
and he recently performed with the famous soprano Mariella Devia.He currently teaches at the
“Accademia del Teatro alla Scala” and holds master classes in Italy and abroad.
www.ensembleclassica.it
Giovanni Ricchiuti, Arcivescovo-Vescovo Di Altamura – Gravina – Acquaviva Delle Fonti, Segretario
della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Presidente del
Consiglio nazionale dell’Associazione “Pax Christi”, Delegato della Commissione Regionale per la
Famiglia e la Vita e per la Pastorale giovanile.
Scuola Primaria Statale F.lli Ruffini di Milano
Flora Santorelli, Laureata in lettere classiche, si è formata presso l’Archivio di Stato di Milano dove da
diversi anni studia gli archivi di antiche istituzioni e tiene lezioni di paleografia latina alla Scuola di
Archivistica.
Ha collaborato a progetti promossi da diverse istituzioni culturali lombarde quali il Museo della
Scienza e della Tecnologia di Milano, L’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Istituto per la
Storia dell’Arte Lombarda, la biblioteca Angelo Mai di Bergamo.
Per la Soprintendenza Archivistica della Lombardia ha fatto il censimento degli archivi conservati
presso l’Associazione NoMus, un centro milanese di recente istituzione che promuove studi e
ricerche sulla musica moderna e contemporanea.
Svolge consulenza agli enti pubblici per la gestione e la tenuta della propria documentazione
cartacea e digitale.
Tra le ricerche in ambito storico-archivistico si possono citare I rapporti fra il Ducato di Milano e la
Russia nella seconda metà del Quattrocento (2005), Corredi per regine nella Lombardia spagnola
(2011), Le fonti sul brigantaggio postunitario (2012), Le carte dei notai di Filippo Maria Visconti duca
di Milano (2012).
Da poco con suo padre ha completato la storia della sua famiglia.
Graduated in Classical letters, she completed her education in the National Archives of Milan where
she has been studying archives of ancient institutions for several years. She also teaches Latin
paleography at the Archivistic Specialization School at the National Archives in Milan.
In the recent past she managed projects promoted by different cultural institutions in Lombardy such
as: Science and Technology Museum of Milan, Milan-Bicocca University, Lombard Art History
Institute, Angelo Mai Library in Bergamo.
On behalf of the Lombardy Archivistic Superintendence she has recently developed the census of the
archives owned by NoMus, a newly founded association promoting studies and research in modern
and contemporary music.
Consultant to public bodies for management and maintenance of paper and digital documentation
(records management).
Among publications in historical and archival fields we can mention: Relations between the Duchy of
Milan and Russia in the second half of the Fifteenth century (2005), Dress suits for Queens in
Lombardy during the Spanish Government (2011), Sources on the brigandage after the Italian
National Unity (2012), The Notaries of Filippo Maria Visconti Duke of Milan (2012).
Recently she has written the story of her Family starting from Eighteenth century.
Daniel Sigua, laureatosi in Lingua e letteratura straniera all’Università Cattolica di Milano, ha
conseguito un Master in giornalismo all’Università della Comunicazione IULM in Milano. Comincia
a lavorare per uno dei più importanti quotidiani d’Italia Il corriere della sera e successivamente come
corrispondente per Diario El Universo. Attualmente è direttore di TCG News, Agenzia di stampa per
la comunità Latino Americana in Italia.
Giuseppe Siniscalchi, è nato il 20/10/1960 a Gravina in Puglia (Ba), vive ed ha studio in Milano.
Sposato, con un figlio, ha due grandi amori oltre a quelli per la sua famiglia: la pittura ed il diritto.
Dipinge sin da bambino per irrefrenabile passione tenuta celata fino all’esordio nel 2013.
Laureato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su “Il diritto di proprietà del
concedente nella locazione finanziaria”, ha avuto per relatore il prof. avv. Piero Schlesinger, presso il
cui studio in Milano ha svolto l’attività di pratica forense e collaborazione per circa cinque anni.
Successivamente ha collaborato per molti anni con lo studio legale Maris di Milano mantenendo
collegamento attuale. Esercita la professione di avvocato dal 1989 ed è Cassazionista dal 2001. E’
attivo anche sul fronte della ricerca. Ha ideato e fondato il movimento artistico filosofico e culturale
denominato Fronteversismo.
Giuseppe Siniscalchi was born on the 20th of October 1960 in Gravina in Puglia (Bari) and currently
lives and works in Milan.
Married and father of a baby, he harmonizes the love for his family with two other great passions:
painting and jurisprudence. His status as an attorney is well recognized, while the cultivation of
painting has long remained hidden until 2013.
Siniscalchi graduated from the “Università Cattolica del Sacro Cuore” discussing a thesis on
“Proprerty rights in leasings” under the supervision of Professor Piero Schlesinger, in whose office in
Milan he has also had his traineeship and first working experiences for over five years. Next,
Siniscalchi worked with the “Studio legale Maris” in Milan, a partnership still alive today. He practices
as attorney since 1989 amd can represent clients in the Court of Cassation since 2001. His activities
include also several papers in the field of law research. He is a creator and founder of Fronteversismo
the new artistic, philosophic and cultural movement.
Simona Tomaselli, Nasce a Milano nel 1972, in un contesto familiare che annota talenti artistici tra
cui mastri orafi. Si forma a bottega con lo scultore Paolo Gallerani e si laurea all’Accademia di Belle
Arti di Brera in Milano. Studia sociologia all’Università di Chieti, è giornalista ed è stata illustratrice
per note case editrici.
Dal 2003 segretario particolare del presidente del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia
Leonardo da Vinci di Milano e dal 2006 assistente del direttore generale della stessa istituzione.
Ha collaborato per progetti governativi e alla stesura di alcuni libri.
Vicepresidente del movimento artistico-culturale “in-flusso” con molteplici presenze in mostre
collettive e personali in Italia e all’estero, corredate da recensioni giornalistiche con riconoscimenti e
premi.
Curatrice del libro Fronteversismo, fuori commercio.
Paula Tooths, nasce a San Paolo in Brasile e si trasferisce giovane nel Regno Unito. Ha frequentato
l’Università di Giurisprudenza e si è laureata in Informatica. Inizia a lavorare per i media nelle radio e
TV brasiliane. Attalmente è giornalista, produttrice esecutiva, fondatrice della TOOTHS
Communication in Londra.
Paula Tooths was born in Sao Paulo, Brazil, and moved to United Kingdom when she was still young.
She attended Law University and also has a bachelor’s degree in Information Technology.
She started to work on media in 1998 for a TV station (Radio e Televisao Bandeirantes) in Brazil.
In 2003, she founded TOOTHS Communication, offering services in journalism, executive production
and voice over.
Monica Triglia, ha lavorato per molti anni a Donna Moderna come inviata, caporedattore e poi
vicedirettore. Nel 2011 ha trascorso sei mesi con Medici senza Frontiere e scritto il libro, L’altra
faccia della Terra (Mondadori strade blu) su questa straordinaria avventura. (da completare)
Alesio Valente, Consegue, con il massimo dei voti, la laurea in Scienza Internazionali e Diplomatiche
con indirizzo Studi Europei presso l’Università degli Studi di Bologna. Completa il suo percorso di
studi con il master in “E-Government e Management nella Pubblica Amministrazione” e lo
arricchisce partecipando alla European Summer School a Bruxelles presso il Parlamento Europeo. Si
impegna in attività di volontariato internazionale. Nel 2004 diventa dirigente dei Democratici di
Sinistra; nel 2005 viene eletto consigliere comunale; dal 2012 è Sindaco del Comune di Gravina in
Puglia (BA) confermato all’esito delle recenti elezioni dell’11 giugno 2017.
Bella Vasconcelos, Brazilian, professional classic ballerina, fashion designer, model and curious in
gastronomy, who has allowed herself to be led by art, new challenges and the strength of cosmic
energy, for keep herself in tune with her essence.
Currently, focused on adding knowledge and experiences to enrich herself like person and the
professional and to be able to disseminate this learning wherever she goes.
She has dreams, projects in mind and hopes to enable them in the near future.
She wishes to do even more her part for an admirable world to live, with a sustainable art proposal,
uniting dance, fashion and gastronomy, to be shared with those who believe in the transforming
power of art to resignify life.
Casa di Riposo per anziani Yukyu no Sato