7746
VOLUMI
frutto di donazioni da parte di famiglie nobili gravinesi come Pomarici Santomasi, Calderoni Martini, Pellicciari e Faivre.
La Biblioteca ha avuto il riconoscimento di “Interesse locale” con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 166 del 9 Aprile 1986.
Le “cinquecentine” della Biblioteca della Fondazione sono inserite, con la sigla BA/0143, nel Censimento Nazionale delle Edizioni Italiane del XVI secolo.
Quando fu aperta al pubblico nel 1932, la Biblioteca aveva un patrimonio librario iniziale di 7746 volumi, frutto di donazioni da parte di famiglie nobili gravinesi come
Pomarici Santomasi, Calderoni Martini, Pellicciari e Faivre.
Questo patrimonio librario è andato di anno in anno ad incrementarsi grazie anche alle donazioni di altre famiglie di Gravina come,
Tarantino, Jannuzzi, Pellicciari, Desiante, Nardone, Tomacci De Marinis, Fineo, Papagna
oltre agli acquisti fatti dalla stessa Fondazione.
E’ da sottolineare che anche diversi Enti Pubblici e privati hanno contribuito all’arricchimento di tale patrimonio come il
Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, l’Amministrazione Provinciale di Bari, il Comune di Gravina, la Comunità Montana Murgia Nord Occidentale e l’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia, la Banca Popolare di Puglia e Basilicata, il Banco di Napoli, ecc.
L’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia alcuni anni fa, con finanziamenti finalizzati, ha contribuito all’acquisto di scaffalature ed al restauro, in parte, del patrimonio librario antico, raro e di pregio e cioè le “cinquecentine” Il restauro è avvenuto presso il Laboratorio dell’Abbazia della Madonna della Scala di Noci.
Le “cinquecentine” della Biblioteca della Fondazione sono inserite, con la sigla BA/0143, nel Censimento Nazionale delle Edizioni Italiane del XVI secolo (Edit 16) a cura dell’Istituto Centrale del Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU).
La Biblioteca ha avuto il riconoscimento di “Interesse locale” con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 166 del 9 Aprile 1986.
La Biblioteca dispone di due registri d’inventario: Cronologico di Entrata Generale e Topografico. Il Registro Cronologico di Entrata Generale comprende (alla data del 10 dicembre 2007) 38362 volumi inventariati, bollinati e schedati. Il Registro Topografico è nella sua fase iniziale.
La schedatura viene effettuata secondo le Regole Italiane di Catalogazione per Autore (R.I.C.A.) e l’International Standard Bibliographic Description for Monographic Publications [ISBD (M)].
La Biblioteca possiede due tipi di schedari: uno per autore e l’altro per soggetto.
La Biblioteca della Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”, dislocata in 9 vani, svolge una funzione insostituibile nel contesto culturale e sociale di Gravina e delle città limitrofe da oltre 75 anni: infatti è l’unica Biblioteca aperta al pubblico nella nostra città.
La Biblioteca possiede molte opere di pregio e antiche tra cui segnaliamo:
Negli ultimi anni, grazie all’attuazione del Nuovo Statuto della Fondazione, la Biblioteca ha vissuto e vive tuttora momenti di crescita e di sviluppo; infatti ha avuto e sta avendo un notevole incremento sia di affluenza di pubblico (studenti e studiosi italiani e stranieri) sia di nuove accessioni librarie, di attrezzatura e di impiantistica che la Fondazione ha potuto acquistare nei limiti economici del proprio bilancio.
Il pubblico, come poc’anzi è stato detto, negli ultimi anni si è avvicinato sempre più numeroso alla Biblioteca della Fondazione, che è al servizio sia degli studenti e studiosi italiani e stranieri per ricerche e stesure di tesi di laurea inerenti in special modo la storia ed il territorio di Gravina sia per la consultazione quotidiana della Gazzetta Ufficiale Serie Generale (Leggi e Decreti dello Stato Italiano), della Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale Concorsi ed Esami - e della Lex.
Accesso Ricerca Rapida Volumi:
accessioni 1993-2008 accessioni 2011 accessioni 2012 Polo BA1 Polo Terra di Bari
Le “cinquecentine” della Biblioteca della Fondazione sono inserite, con la sigla BA/0143, nel Censimento Nazionale delle Edizioni Italiane del XVI secolo (Edit 16) a cura dell’Istituto Centrale del Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU).
La Biblioteca ha avuto il riconoscimento di “Interesse locale” con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Puglia n. 166 del 9 Aprile 1986.
La Biblioteca dispone di due registri d’inventario: Cronologico di Entrata Generale e Topografico. Il Registro Cronologico di Entrata Generale comprende (alla data del 10 dicembre 2007) 38362 volumi inventariati, bollinati e schedati. Il Registro Topografico è nella sua fase iniziale.
La schedatura viene effettuata secondo le Regole Italiane di Catalogazione per Autore (R.I.C.A.) e l’International Standard Bibliographic Description for Monographic Publications [ISBD (M)].
La Biblioteca possiede due tipi di schedari: uno per autore e l’altro per soggetto.
La Biblioteca della Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”, dislocata in 9 vani, svolge una funzione insostituibile nel contesto culturale e sociale di Gravina e delle città limitrofe da oltre 75 anni: infatti è l’unica Biblioteca aperta al pubblico nella nostra città.
La Biblioteca possiede molte opere di pregio e antiche tra cui segnaliamo:
- 2 Incunaboli;
- 229 “Cinquecentine”;
- 400 “Seicentine”;
- 2292 “Settecentine”;
- 31 volumi della “Encyclopedie des Sciences, des Arts e des Métiers” di Diderot e D ’Alembert - Troisieme edition. Livorno : 1770 - 1779;
- 41 volumi di Papa Benedetto XIII (Francesco Maria Orsini, nativo di Gravina);
- 61 volumi dello scienziato gravinese Arcangelo Scacchi;
- 36 volumi della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, edito dall’Istituto Giovanni Treccani, I edizione del 1929 -1939, con i relativi aggiornamenti sino al 2006.
- 1° volume de "L'Inferno" di Dante Alighieri con illustrazioni di Gustav Dorè
- 121 volumi in lingua cinese
- 41 volumi dello scienziato Arcangelo Scacchi.
Negli ultimi anni, grazie all’attuazione del Nuovo Statuto della Fondazione, la Biblioteca ha vissuto e vive tuttora momenti di crescita e di sviluppo; infatti ha avuto e sta avendo un notevole incremento sia di affluenza di pubblico (studenti e studiosi italiani e stranieri) sia di nuove accessioni librarie, di attrezzatura e di impiantistica che la Fondazione ha potuto acquistare nei limiti economici del proprio bilancio.
Il pubblico, come poc’anzi è stato detto, negli ultimi anni si è avvicinato sempre più numeroso alla Biblioteca della Fondazione, che è al servizio sia degli studenti e studiosi italiani e stranieri per ricerche e stesure di tesi di laurea inerenti in special modo la storia ed il territorio di Gravina sia per la consultazione quotidiana della Gazzetta Ufficiale Serie Generale (Leggi e Decreti dello Stato Italiano), della Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale Concorsi ed Esami - e della Lex.
Accesso Ricerca Rapida Volumi:
accessioni 1993-2008 accessioni 2011 accessioni 2012 Polo BA1 Polo Terra di Bari